Un gusto autentico dell'inverno valdostano: la Festa della Micòoula a Hône.
La festa della Micòoula è un vero gioiello culinario della Valle d’Aosta, e si celebra nel pittoresco borgo di Hône. Questa sagra è un'ode al pane dolce locale, la "micòoula", che ha una storia antica e un sapore unico.
La Micòoula è un pane di segale che si differenzia dal comune pane nero grazie alla sua speciale combinazione di castagne, noci, fichi secchi, uva passa e, talvolta, persino scaglie di cioccolato. In patois, il dialetto franco-provenzale della Valle d’Aosta, "micòoula" significa "pane un po' più piccolo e un po' speciale".
Originariamente, la Micòoula era l'antico pane con castagne tipico della vallata di Champorcher. Nel corso del tempo, arricchita negli ingredienti, è diventata un delizioso dolce natalizio, destinato ad allietare le festività invernali, comprese le successive veglie nel villaggio di Hône.
L'evento principale della festa è il mercatino, che si svolge l'8 dicembre, dal mattino. Durante la giornata, gli abitanti di Hône offrono dimostrazioni di impasto e cottura del pane, permettendoti di scoprire i segreti di questo tesoro culinario.
Non perdere l'opportunità di assaporare questa prelibatezza unica e immergerti nella cultura e nelle tradizioni della Valle d’Aosta durante la Festa della Micòoula a Hône.